
Innovazione e Certema
Un percorso incentrato su ricerca e sviluppo.

un luogo di innovazione
Il futuro ci riserva molte sfide. Per vincerle è cruciale provare ad anticipare i tempi, per farlo, la scoperta e l’applicazione di nuove tecnologie assumono un ruolo determinante: da qui nasce l’esperienza di Certema.
Il Laboratorio Tecnologico Multidisciplinare è un sistema di servizi tecnologici che nasce in Maremma, baricentro tra Grosseto e Siena, grazie all’impegno di un consorzio di sei imprese e grazie alla preziosa collaborazione di importanti realtà universitarie italiane come la Scuola Superiore Sant’Anna e il contributo del Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE).
L’innovazione è il motore della crescita.
All’interno di CERTEMA, ci occupiamo di effettuare analisi sui materiali ad un livello di estremo dettaglio, rendendolo unico nel suo genere.
Ciò che ci distingue è la capacità di suggerire al cliente su quali parametri del proprio processo produttivo agire in modo da risolvere eventuali problematiche, quali rotture improvvise, eccessiva usura, ecc…
Grazie al microscopio elettronico a scansione di Zeiss, possiamo effettuare due tipi di analisi:
- superficiale, analisi della superficie del materiale;
- composizionale, analisi tramite elettroni retrodiffusi;
Oltre a questo strumento, abbiamo in dotazione anche un DSC, utile per studiare i termogrammi e per misurare il cambio di fase dei vari elementi, e un diffrattometro.
Questa capacità industriale di riunire vari processi in un unico laboratorio, rende CERTEMA un sistema di servizi tecnologici unico nel suo genere, capace di realizzare prototipi, attuare trasferimento tecnologico e caratterizzare raw materials (materie prime) e processi.
Il laboratorio è un importante attore per lo sviluppo di progetti e competenze che migliorino la competitività e la capacità di innovazione delle PMI e di nuove imprese.
CERTEMA è oggi un punto di riferimento nel collegamento tra il mondo accademico e PMI, nonché un valido appoggio al mondo dell’istruzione grazie ai programmi di collaborazione e formazione con gli istituti presenti nel territorio.
L’innovazione è il motore della crescita.